La sega veneziana “Lipper Säge” – un tesoro del passato

Un tempo, lavorare il legno era una mansione pesante e piena di pericoli.

Grazie all’ingegno di Leonardo da Vinci e a dei commercianti di legno veneziani, nel XVI sec. fu inventata la sega veneziana che facilitò e rese più rapida la lavorazione del legno.

Ruota idraulica
Sega

La “Lipper Säge”, una segheria ad acqua sul rio Brunst a Valdaora di Sopra, era in funzione fino al 1958 e fu poi sostituita, dopo decenni di continuo e prezioso lavoro, dall’avvento delle moderne seghe a nastro.

Dal luglio 2011 la sega veneziana si presenta in una nuova veste. Restaurata con cura e riportata alle sue funzioni originarie a scopi dimostrativi, la sega rispecchia la profonda passione per il legno nonché il rispetto e l’orgoglio del proprietario Uwe Prugger per questo grande bene culturale. La “Lipper Säge” vuole gettare un ponte con il passato e fornire al visitatore scorci di vita contadina e di mestieri rurali un tempo così importanti.